Altered | Sinossi

Altered TCG è un gioco di carte francese, di proprietà intellettuale di Equinox, uno studio nato nel 2020, che con Altered ha organizzato un kickstarter dal successo dirompente.

In Altered i giocatori interpreteranno una coppia di Exalts, un esploratore e il proprio Companion, impegnati nel “rediscovery endeavor”, un grande viaggio alla riscoperta del mondo dopo il cataclisma della Confluenza. In Altered i giocatori non si scontrano in un duello tra mostri e magie cercando di annientare l’avversario, come accade frequentemente nei giochi di carte collezionabili; l’obiettivo è infatti far avanzare la propria spedizione più velocemente rispetto a quella dell’avversario, e far ricongiungere l’eroe con il suo compagno. 

Il gioco, rilasciato nel 2024, ha la missione di essere il gioco di carte collezionabili più innovativo: questo sia per il gameplay e l’estetica, che incoraggiano la scoperta e la  ricerca di armonia, rendendo marginale l’aspetto degli scontri – le variopinte carte e i richiami a personaggi folkloristici hanno una forte spinta in tal senso – sia per l’esperienza di gestione della collezione e di acquisto delle carte da parte del giocatore.

Lore

Sintetizzando, il mondo di Altered è stato scosso da un cataclisma planetario, detto “La Confluenza”, che ha collegato il mondo fantastico a quello reale. Le persone che sono riuscite a salvarsi da questo cataclisma si sono ritrovate sulla penisola di Asgartha: ben 500 anni dopo aver ricostruito una società, decidono di iniziare il tentativo di riscoperta avventurandosi oltre i confini, nel “Tumulto”, una vasta area di terre inospitali e instabili. Gli exalts sono coppie di esploratori che hanno padroneggiato “l’alterazione”, il potere di rendere reale ciò che immaginano. Grazie a queste abilità esplorano “l’ignoto” ricercando l’origine del Tumulto, per poter un giorno stabilizzare permanentemente il caos nel mondo.La storia del mondo di gioco si evolve progressivamente, lasciando trasparire estrema cura da parte di Equinox, che la rende disponibile gratuitamente sul sito ufficiale.

Formati e fazioni

Il gioco ha un solo formato di costruito (dinamica torneistica per cui il giocatore si presenta al torneo con il proprio mazzo personale), il quale prevede di giocare un mazzo di 39 carte oltre all’eroe. Tuttavia, tutte le carte del mazzo devono essere di una sola fazione tra le sei disponibili:

  • Axiom: artigiani, ingegneri e inventori. Le carte della fazione axiom, di colore marrone, sono quelle di inventori che costruiscono fabbriche di robot, e sfruttano sinergie importanti se giocate dalla riserva.
  • Bravos: sono sportivi e liberi, sono la fazione più fisica e diretta. Di colore rosso, utilizzano esploratori con alte statistiche e giocano carte fugaci, rinunciando ad avere tante carte nei turni successivi per ottenere quello che vogliono nell’immediato.
  • Lyra: artisti, narratori e girovaghi. Giocano carte di colore rosa, dal potenziale variabile che, nella giusta situazione o con un tocco di fortuna, possono facilitare molto l’avanzamento, ma nella situazione sbagliata rischiano di essere addirittura del tutto inutili.
  • Muna: contadini, druidi e allevatori. Le carte verdi dei Muna sono basate sulla crescita e sulla connessione alla natura; vengono “piantate”in campo e lasciate crescere round dopo round, finché non arrivano a rendere l’avanzamento una passeggiata.
  • Ordis: burocrati e soldati, amanti dell’ordine. Le carte blu di Ordis puntano alla forza del numero di “pedine reclute” che aiuteranno nella spedizione; sono sociali e organizzati, e niente può fermare il loro avanzamento.
  • Yzmir: maghi mentali e conoscitori dell’arcano. Le carte viola degli Yzmir puntano a utilizzare magie per rallentare le spedizioni degli avversari, avanzando lentamente ma inesorabilmente.

Meccaniche di gioco

Il sito ufficiale mette a disposizione una guida rapida per iniziare a giocare ad Altered – che si raccomanda di scaricare e aggiungere ai propri materiali didattici – prima di addentrarsi nel regolamento completo.

In Altered, i giocatori poseranno al centro del tavolo 5 carte percorso: quella di partenza dell’eroe e del compagno, agli estremi, e poi le restanti 3 carte con diversi terreni attraversabili, che saranno mischiate e posizionate coperte tra le prime due.

Su queste carte potete vedere da 1 a 3 simboli: ogni spazio sulla carta rappresenta un terreno differente e questo sarà valicabile solo utilizzando gli attributi rappresentati dai simboli.

I giocatori dovranno poi posizionare il segnaposto del proprio compagno e del proprio eroe sul percorso. L’obiettivo in Altered è far ricongiungere il proprio Eroe con il proprio compagno sul percorso, e questo sarà possibile durante la fase di Avanzamento.

In Altered il turno è condiviso: quando un giocatore svolge un’azione (gioca una carta) la mossa passa all’avversario, e si continua così finché entrambi i giocatori non passano. 

Il campo di gioco di ogni giocatore presenta diverse Zone:

  • Eroe, dove posizionare la carta raffigurante l’eroe;
  • Mana, in cui verranno messe carte coperte che permetteranno di pagare il costo delle altre carte giocate più avanti;
  • Spedizioni, a destra e a sinistra dell’eroe, chiamate spedizione dell’eroe e del companion, due posizioni su cui i giocatori si scontreranno negli attributi delle rispettive spedizioni. In sostanza, a fine turno si calcola il totale degli attributi in montagna, foresta e acqua dei personaggi da un lato del campo; questo viene poi confrontato con il totale ottenuto dai personaggi avversari di fronte a loro, e poi si passa a fare lo stesso coi personaggi dall’altro lato del campo.
    Se il totale in almeno uno degli attributi indicati sulla carta percorso su cui si trova la pedina di un personaggio è superiore al risultato ottenuto da quella avversaria in quello specifico attributo, la pedina vincente (eroe o companion, rispettivamente) avanzerà sul percorso (maggiori dettagli verranno forniti con la spiegazione dell’avanzamento).
  • Riserva, dove finiranno le carte dopo l’avanzamento;
  • Landmarks, dove posizionare carte che attivano effetti strategici.
  • Pila degli scarti, dove finiranno le carte scartate o che lasciano le spedizioni con fugace.
  • Mazzo, dove terrete il mazzo. Se durante la partita vi capita di finire le carte nel mazzo, dovete mischiare la pila degli scarti e rimetterla nella zona del mazzo.

Le carte personaggio che vengono giocate rimangono nelle spedizioni solo per un turno, e poi vengono mandate nella riserva, dove potranno essere giocate un’altra volta pagando il loro costo alternativo.

Avanzamento

La fase di Avanzamento avviene alla fine di ogni turno, dopo che entrambi i giocatori hanno passato:

  1. Conta il totale dei 3 attributi dei personaggi in ogni spedizione
  2. Confronta il risultato con il totale ottenuto dall’avversario nella stessa spedizione (del compagno o dell’eroe);
  3. Se un giocatore ha un risultato più alto dell’avversario in almeno uno degli attributi presenti sulla sua “casella” nel percorso, avanzerà alla casella successiva con il relativo segnaposto (compagno per la spedizione del compagno, eroe per l’eroe).

Alla fine di ogni turno vi sono quindi diverse situazioni possibili: infatti i giocatori potrebbero avanzare da entrambi i lati, ed è possibile avanzare insieme all’avversario (vincendo in attributi diversi), o anche non avanzare (perdendo o pareggiando in tutti gli attributi utili ad avanzare).

Per vincere i giocatori devono far incontrare compagno ed eroe, quindi in totale dovranno avanzare 7 volte, riuscendoci prima dell’avversario.

Una volta che sono stati effettuati conteggi e avanzamenti, tutti i personaggi – a meno che non siano affetti da particolari condizioni, come ancorato o addormentato – finiranno nella riserva del giocatore.
Da lì potranno essere giocati spendendo il loro costo alternativo, o utilizzati per abilità particolari, come se avessero una “seconda vita”. 

Le carte giocate dalla riserva prendono lo status “fugace: una carta con questo stato non finisce in riserva quando lascia la spedizione, ma viene scartata.
Inoltre, se alla fine del turno avete più di due carte nella riserva, dovrete scartare fino ad averne due, quindi è importante non giocare troppe carte dalla mano per non rischiare di buttare via quelle nella Riserva.

La Riserva è una risorsa fondamentale nelle partite di Altered: non solo ci sono mazzi che mettono carte direttamente in riserva per sfruttare i loro bassi costi alternativi o effetti utili, ma la possibilità di vedere alcune delle carte giocabili del tuo avversario permette di avere tantissime informazioni prima ancora di vedere una sua giocata, offrendo inoltre possibilità di bluff.

L’area dei Landmarks è dove verranno posizionate le carte Permanenti con sottotipo Landmark, come per la riserva, se alla fine del turno avete più di due carte Landmarks, dovrete scartare fino ad averne due.

Vediamo i tipi di carta in Altered:

  • Eroe:Non hanno un costo, perché sarà la carta che rimarrà in campo tutta la partita invece che iniziare dal mazzo. Gli eroi determinano la fazione del tuo mazzo e hanno un’abilità speciale che supporta il piano di gioco.
  • Personaggio: vanno giocati nell’area delle spedizioni, hanno un costo dalla mano e un costo dalla riserva, entrambi valori posizionati in alto a sinistra. Sempre a sinistra dell’illustrazione sono indicati i suoi attributi nei tre terreni (foresta, montagna e acqua), e un box dove sono scritte le sue abilità.
  • Magie: le magie non vanno nella spedizione, hanno un costo dalla mano e un costo dalla riserva, e quando vengono giocate finiscono direttamente nella riserva. 
  • Permanenti – Landmarks: vanno giocate vanno nell’area dei permanenti, a fianco alla riserva. Non hanno attributi, ma non vanno mandati in riserva a fine turno, e sono effettivamente scartabili solo attraverso effetti di carte, o quando sono in numero maggiore di quanto indicato sulla tua carta eroe. Per il momento tutti gli eroi disponibili nel gioco hanno un limite di due landmarks.
  • Permanenti – Spedizione: vengono giocate nell’area delle spedizioni, non hanno statistiche, ma i loro effetti influenzano solo una delle spedizioni, e quando quella spedizione avanza, finiscono nella riserva. Funzionano quasi come dei personaggi, le differenze sono che non hanno attributi e se alla fine del turno la vostra spedizione non è avanzata, non finiscono nella riserva ma rimangono in gioco.

Non tutti i mazzi di altered useranno tutti i tipi di carta disponibili, e la quantità delle carte specifiche dipende dalla strategia che si vuole seguire. Ad esempio si potrebbe puntare su personaggi con statistiche alte per vincere le spedizioni facilmente, o su magie per rispondere alle giocate dell’avversario, oppure ancora su un piano a lungo termine basato sugli effetti continui di permanenti che permettono di schiacciare l’avversario nei turni decisivi. Il modo migliore per scoprire il proprio stile di gioco preferito è provare tante carte, tanti mazzi, e giocare con tante persone diverse!

App, collezionismo e risorse

Equinox si è proposta come azienda innovatrice anche dal punto di vista del collezionismo, del mercato e della reperibilità delle carte. Ogni carta infatti ha un codice QR in basso a destra, ed è quindi associata a una proprietà digitale. Utilizzando l’app ufficiale di Altered potrete scannerizzare le carte direttamente dal pacchetto per registrarle nella vostra collezione digitale.

Inoltre, da poco è disponibile il Marketplace ufficiale e il servizio di print on demand dal sito di Altered. Da notare che i servizi sono disponibili solo accedendo da browser, e non dall’app, per questioni legali. Come negli altri giochi di carte collezionabili il modo più rapido (e economico) di costruire un nuovo mazzo è ordinare da venditori (online o in negozi di fiducia) le carte singole necessarie, mentre per Altered questo sistema è integrato nel gioco. Potrete vendere e comprare la proprietà digitale delle carte attraverso l’app, e poi utilizzare il servizio print on demand, che vi permette di richiedere a Equinox una lista di carte in vostro possesso che verrà stampata e spedita (pagando le spese di spedizione). 

Tutto ciò è rilevante in quanto per poter partecipare ai tornei ufficiali avrete bisogno sia della carta fisica sia di quella digitale: infatti la proprietà delle carte verrà controllata attraverso l’app, nella schermata di costruzione dei mazzi, in fase di iscrizione al torneo.Sempre in app avrai la possibilità di trovare eventi organizzati nella tua zona… che può essere anche un ottimo modo per scoprire nuovi negozi vicino a te (e inserirli nella NerdMap!)


Rarità delle carte e costruzione del mazzo

Per capire appieno Altered, è fondamentale avere chiari i 3 livelli di rarità delle carte:

  • Carta comune. Si tratta della versione base della carta, e può essere allineata alla fazione originale, o far parte di una fazione diversa;
  • Carta rara. Anche questa può essere della  fazione d’origine, ma leggermente modificata, ad esempio per una maggiore potenza in alcune statistiche, costi o effetti, che sono evidenziati utilizzando un testo giallo. Nel caso invece sia “fuori fazione”, potrebbe avere un profilo che si allinea a quella comune, oppure anche in questo caso avere caratteristiche uniche
  • Carta unica. In qualunque altro gioco una carta unica sarebbe probabilmente una carta che può essere presente nel tuo mazzo al massimo in singola copia, ma Altered si spinge più in là: le carte uniche sono carte di cui non c’è alcun doppione al mondo. Sono generate attraverso un algoritmo che crea una combinazione di statistiche, effetti,  condizioni e costi univoci. Solo le carte personaggio (eroe o compagno) possono essere uniche, mantenendo lo stesso nome e l’illustrazione (leggermente modificata) che trovate sulla versione comune. 

La domanda che probabilmente sorgerà è la seguente: Cosa ferma un giocatore dal giocare solo carte rare e uniche per avere il mazzo più forte? La risposta è immediata: da regolamento, un mazzo deve avere 40 carte, con 1 eroe, massimo 15 rare e massimo 3 uniche, e non ci possono essere più di 3 carte con lo stesso nome del mazzo.

Questa regola restrittiva rende il deckbuilding interessante, nonostante ogni mazzo debba essere limitato a una sola fazione, e incredibilmente accessibile a tutti i giocatori che non puntano a sbancare i tornei internazionali con le uniche più forti al mondo. Le comuni sono tutte carte reperibili con grande facilità a pochi centesimi, e solo una o due rare nella breve storia del gioco hanno superato i 15 euro di valore, la maggior parte è reperibile a meno di 5 euro dal mercato ufficiale. Questo rende il gioco molto meno costoso delle controparti, con la gran parte del costo legato alle 3 uniche che decidi di giocare; perciò la scelta è ampia e i prezzi sono contenuti per chi non cerca il meglio in assoluto. Potete realisticamente aspettarvi di costruire un mazzo completo e pronto per un torneo – anche mediamente importante come un Tumult – con meno di 100 euro in totale, una cifra ben più bassa rispetto a quella richiesta per altri TCG.

Conclusioni

Nonostante un primo anno piuttosto difficile in diverse aree del mondo, il grande successo della campagna kickstarter ha permesso ad Altered di superare le difficoltà e oggi sta crescendo nel panorama europeo, dimostrando in ogni modo che è qui per restare. 

Può vantare il fatto di essere un gioco molto creativo, con temi allegri, carte simpatiche e piene di citazioni, una meccanica di gameplay nuova e una gestione delle risorse particolare sia dentro che fuori dal gioco. Anche se non dovesse superare il temuto blocco del secondo anno (che ha visto fermarsi numerosi giochi promettenti), sarà sicuramente un gioco la cui impronta rimarrà per anni nel settore. 

Pertanto si raccomanda di provarlo anche (e forse soprattutto) a chi non ha mai provato giochi di carte collezionabili!